Se avete una buona acquaticità, un brevetto open e avete almeno
10 immersioni al vostro attivo molto probabilmente siete pronti
per intraprendere una nuova avventura.
Durante il nostro Campus dedicato all’ archeologia subacquea
imparerete e parteciperete alle operazioni di formazione e di
ricerca dei “tesori” del nostro mare.
Acquisirete tutte le competenze necessarie per poter partecipare
ai lavori di scavo archeologico con prove pratiche ed esercizi di
rilevamento all’interno di un cantiere sottomarino.
Alla ne del corso vi sarà riconosciuto un Brevetto rilasciato
dalla Wase che vi qualica come specializzati in archeologia
subacquea.
Durante la settimana sarete ospitati negli appartamenti sulla
spiaggia della struttura Torre S.Antonio.
Il programma
Giorno 1
Arrivo, sistemazione.
Brieng e pianicazione delle giornate del campus.
Cena
Giorno 2
Mattina: introduzione alla metodologia.
Pomeriggio: aspetti normativi dell’archeologia subacquea
Giorni 3/4
Cantiere simulato in mare, lezioni teoriche e pratiche di:
disegno, fotograa, rilievo, trilaterazione
Giorno 5
Ricognizioni e studi nell’area studio che parte dalla porzione
di mare antistante la Torre di S.Antonio.
All’interno di un’area di studio reale verranno studiati i reperti
presenti (ceramiche) datati tardo impero (IV-V sec. d.C.)
Giorno 6
Mattina: visione della documentazione repertata
Pomeriggio: test per l’acquisizione del brevetto
Sera: proiezioni di video e foto della settimana
Giorno 7
Consegna dei diplomi, saluti e partenza
Il Campus include:
lezioni teoriche e pratiche, allestimento campo scuola subacqueo,
attività su area reale, studio dei dati raccolti, esame del brevetto,
consegna dei brevetti, bombole e pesi, 7 pernotti in pensione
completa, attività ricreativa serale, servizio spiaggia, festa finale.
Info:
Marco Badolato: +39 3290335432 (Torre S.Antonio)
Francesco Laratta : +39 3663650517 (Lo Squalo)
Moreno Sandri: +39 331 6312551 (Lo Squalo)