Il mare rappresenta il luogo più inclusivo al mondo.
Al suo interno le differenze si smussano, i ritmi si rallentano,
adulti e bambini rimangono incantati quando vedono le meraviglie
che lo abitano. Proponiamo una vacanza durante il quale, seguiti da
personale esperto, anche persone con disabilità potranno immergersi
in questo mondo.
Una volta sostenuto l’esame finale, potranno inoltre conseguire un brevetto valido a partire dall’Open fino all’Avanzato.
Sarà possibile organizzare dei corsi per le famiglie in cui tutti i membri, indipendentemente dalla loro abilità, potranno partecipare insieme.
In base al tipo di disabilità si possono individuare diversi approcci:
-NON UDENTE: la disabilità che nelle immersioni crea meno limiti.
Difficoltà 1:1, adottando le classiche procedure di sicurezza con
l’utilizzo dei segni convenzionali per comunicare sott’acqua.
NON PREVEDE L’USO DI PARTICOLARI ATTREZZATURE.
-NON VEDENTE: scarsi problemi di approccio.
Difficoltà 1:1. Il metodo d’insegnamento prevede un’integrazione
con l’approccio tattile nei confronti delle attrezzature, fino a
rendere il più possibile autonomo il sub. In questo caso i segni
convenzionali sono tattili e standardizzati.
NON PREVEDE L’USO DI PARTICCOLARI ATTREZZATURE.
-PARAPLEGICO: sia inferiore che superiore.
Difficoltà 1:1 o 2:1, rapporto valutato in base al livello di disabilità.
Metodo di insegnamento standard.
POSSIBILITA’ DI UTILIZZO DI ATTREZZATURE VARIATE IN CASO
DI NECESSITA’.
-TETRAPLEGICO: Difficoltà 2:1, metodo di insegnamento
classico standardizzato, uso di attrezzature più comode e leggere.
SI CONSIGLIA DI EVITARE L’USO DI GAV CON ZAVORRA INTEGRATA.
-SINDROME DI DOWN: Difficoltà 2:1,metodo di insegnamento
adeguato all’allievo e all’empatia che si riesce a creare.
CONSIGLIABILE L’UTILIZZO DI APPARECCHI COME I GRAN FACCIALI
ALL’UOPO DOTATI O MENO DI INTERCOMUNICANTI.
Il corso include:
assistenza specialistica di istruttori qualificati, supporto teorico
pratico per l’ esame del brevetto, consegna dei brevetti, fornitura
dell’attrezzatura completa, 7 pernotti in pensione completa,
attività ricreativa serale, servizio spiaggia, festa finale.
Info:
Marco Badolato: +39 3290335432 (Torre S.Antonio)
Francesco Laratta : +39 3663650517 (Lo Squalo)
Moreno Sandri: +39 331 6312551 (Lo Squalo)